Impianto eolico offshore

Che cos’è un impianto eolico offshore?

Negli ultimi anni, l’energia eolica ha assunto un ruolo centrale nella transizione energetica globale, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e favorire un futuro sostenibile. Questa fonte rinnovabile sfrutta la forza del vento per generare elettricità in modo pulito ed efficiente, offrendo un’alternativa ai combustibili fossili. Tra le varie tecnologie disponibili, gli impianti eolici offshore si distinguono per la loro elevata efficienza e il ridotto impatto ambientale rispetto alle controparti terrestri. Ma cosa sono esattamente e come funzionano? Quali vantaggi offrono rispetto agli impianti eolici tradizionali e quali sfide devono affrontare per diventare una soluzione ancora più diffusa??

Impianti eolici: onshore vs offshore

Un impianto eolico è un sistema di produzione di energia elettrica che sfrutta la forza del vento per generare elettricità attraverso turbine eoliche. Esistono due principali tipologie di impianti eolici:

L’eolico onshore considera impianti installati sulla terraferma, spesso su colline o pianure ventose. Sono più facili da installare e mantenere, ma possono avere un impatto visivo e acustico sulle comunità locali.

Al contrario, l’eolico offshore si riferisce a impianti situati in mare aperto, generalmente a diverse miglia dalla costa. Beneficiano di venti più forti e costanti, aumentando la produzione energetica e riducendo l’impatto visivo e acustico sulle aree abitate.

Caratteristiche di un impianto eolico offshore

Gli impianti eolici offshore presentano alcune caratteristiche distintive rispetto a quelli onshore:

  1. Maggiore efficienza: il vento in mare è più forte e meno soggetto a ostacoli, il che permette una produzione energetica più elevata e costante.
  2. Ridotto impatto ambientale e sociale: essendo lontani dalle aree abitate, non generano disturbi acustici o visivi significativi.
  3. Costi di installazione e manutenzione più elevati: la costruzione e la gestione in mare aperto richiedono tecnologie avanzate e attrezzature specializzate.
  4. Maggiore durabilità: le turbine sono progettate per resistere a condizioni atmosferiche estreme, come forti venti e onde alte.

Come è fatto un parco eolico offshore?

Un parco eolico offshore è composto da diversi elementi chiave:

  • Turbine eoliche: alte strutture dotate di pale che ruotano grazie alla forza del vento. Le turbine offshore possono raggiungere altezze superiori ai 150 metri e generare fino a 15 MW di potenza ciascuna.
  • Fondazioni: esistono diverse tipologie di fondazioni, tra cui monopalo (per acque poco profonde), jacket (strutture reticolari per fondali medi) e piattaforme galleggianti (per acque profonde oltre i 50 metri).
  • Cablaggio sottomarino: cavi ad alta tensione trasportano l’energia prodotta dalle turbine alla sottostazione elettrica.
  • Sottostazione offshore: raccoglie e converte l’energia prima di inviarla alla rete elettrica sulla terraferma.
  • Cavi di trasmissione: connessioni sottomarine che trasportano l’elettricità prodotta fino alla rete nazionale.

Come funziona un impianto eolico offshore?

Il funzionamento di un impianto eolico offshore segue un processo ben definito:

  1. Cattura del vento: le pale delle turbine si muovono grazie alla forza del vento, generando energia cinetica.
  2. Conversione in energia elettrica: un generatore situato nella navicella della turbina trasforma l’energia meccanica in elettricità.
  3. Trasmissione alla sottostazione: l’energia prodotta viene inviata alla sottostazione offshore per essere trasformata in corrente ad alta tensione.
  4. Trasporto verso la terraferma: attraverso i cavi sottomarini, l’elettricità raggiunge la sottostazione sulla costa, dove viene immessa nella rete elettrica nazionale.
  5. Distribuzione dell’energia: l’elettricità viene infine distribuita alle abitazioni, alle industrie e ad altri utenti.

Il futuro dell’energia eolica offshore

L’eolico offshore rappresenta una delle soluzioni più promettenti per un futuro energetico sostenibile. Grazie a innovazioni tecnologiche, come le turbine galleggianti e i miglioramenti nei sistemi di accumulo energetico, questi impianti stanno diventando sempre più efficienti e accessibili. Aziende come Mpower, specializzate nella progettazione di impianti di energia rinnovabile, giocano un ruolo cruciale nello sviluppo di queste tecnologie, contribuendo alla transizione energetica globale.

Con l’espansione dell’eolico offshore, l’Italia e altri paesi europei stanno investendo in nuovi progetti per sfruttare il potenziale del vento marino e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Grazie a questi sviluppi, il futuro dell’energia eolica offshore appare sempre più promettente.